CGIL Serizi Uvl – Uffici vertenze e legali Inca Sol – orientamento lavoro Sunia
Prestazioni sociali

ASSEGNO MATERNITÀ , BONUS ASILI NIDO, CONTRIBUTI PER I SERVIZI PER L’INFANZIA


L’assegno di maternità è una prestazione assistenziale a favore della nascita o dell’ingresso in famiglia del minore, pagata direttamente dall’INPS ai richiedenti in possesso di determinati requisiti fra cui un indicatore ISEE Minorenni che non superi determinati valori stabiliti ogni anno con decreto ministeriale (ad esempio: per il 2023 Indicatore ISEE con tre componenti non superiore a 19.185,13 €). La domanda deve essere presentata al Comune di residenza, autonomamente o tramite i CAAF convenzionati, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo. L’assegno 2023, se spettante in misura piena, ammonta a 383,46 € mensili corrisposto per cinque mensilità, quindi a 1.91730 € complessivi.

BONUS ASILI NIDO

Il “Bonus asili nido” è un riconoscimento economico sia per il pagamento di asili nido pubblici e/o privati, sia per forme di ausilio, presso la propria abitazione, per bambini di età inferiore ai tre anni, affetti da patologie croniche e gravi.

L’importo massimo del buono è di 3.000 € sulla base dell’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.

L’importo della prestazione erogata varia in base al valore dell’ISEE minorenni riferito al minore per cui è richiesta la prestazione, secondo le seguenti fasce:

  •    ISEE minorenni fino a 25.000 € = importo erogabile 3.000 €;
  •    ISEE minorenni da 25.001 € fino a 40.000 € = importo erogabile 2.500 €;
  •    ISEE minorenni da 40.001 € = importo erogabile 1.500 €.

Nel caso in cui non sia presente un ISEE minorenni in corso di validità, il budget assegnato sarà pari a 1.500 €.

La domanda di assegno si presenta online all’INPS o tramite Patronato INCA CGIL.

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE LEGATE ALL’ISEE RICONOSCIUTE DAI COMUNI O ALTRI ENTI
Coloro che vogliono beneficiare di una riduzione o esenzione tariffaria possono presentare al Comune di residenza o tramite i CAAF convenzionati apposita domanda entro i termini fissati dai bandi o avvisi. Al fine di determinare il diritto all’agevolazione il Comune verificherà i requisiti e le condizioni dei richiedenti. Si tratta di quei servizi per i quali attraverso la presentazione dell’ISEE e di una specifica domanda si può accedere ad agevolazioni quali ad esempio:

  • asili nido e altri servizi educativi per l’infanzia;
  • mense scolastiche;
  • attività pomeridiane ed extra scuola, centri estivi;
  • prestazioni scolastiche (Bonus libri scolastici, borse di studio);
  • trasporto per studenti, anziani e soggetti portatori di handicap;
  • TARI;
  • contributo affitto per morosità incolpevole;
  • contributo affitto per il sostegno all’accesso delle abitazioni locate.

CARTA ACQUISTI ORDINARIA (Social card)

Coloro che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale hanno la possibilità di accedere a dei benefici diversificati in base al valore dell’ISEE in corso di validità, all’età o alla composizione del nucleo familiare.

 La Carta Acquisti è una carta di credito elettronica concessa ai richiedenti in possesso di determinati requisiti che possono riguardare, oltre all’ISEE, anche trattamenti, utenze elettriche/gas, il possesso di autoveicoli e di immobili. La carta è utilizzabile per sostenere la spesa alimentare, farmacie e parafarmacie abilitate al circuito Mastercard, per il pagamento di bollette di gas e luce presso gli uffici postali e permette di usufruire della tariffa elettrica agevolata. È concessa ai cittadini italiani dai 65 anni in su oppure di età inferiore ai 3 anni. La domanda, insieme alla nuova modulistica disponibile nel sito del Ministero dell’Economia e Finanze, deve essere presentata presso un ufficio postale che la trasmetterà in via telematica all’INPS in qualsiasi momento.

Tutti i cittadini che ne sono già in possesso possono continuare a usufruire del sussidio senza ripresentare una nuova domanda.

A partire dal 1° gennaio 2023 i cittadini che presentano la domanda per la prima volta devono utilizzare la nuova modulistica in distribuzione presso gli Uffici postali e nei siti internet di INPS, POSTE ITALIANE, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Valori ISEE e importi complessivi dei redditi richiesti

  • cittadini nella fascia di età minore di tre anni con valore massimo dell’ISEE  pari a € 7.640,18;
  • cittadini di età compresa tra i 65 e 70 anni con valore massimo dell’ISEE  pari a € 7.640,18 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a € 7.640,18;
  • cittadini nella fascia d’età superiore ai 70 anni con valore massimo dell’ISEE pari a € 7.640,18 e importo complessivo dei redditi percepiti non  superiore a € 10.186,91.

NOVITA’ 2023

La carta acquisti sarà compatibile con altre forme di sostegno introdotte dalla Legge di bilancio 2023, per le quali si attende l’apposito decreto che dovrà essere emanato entro 60 giorni, febbraio prossimo, dall’entrata in vigore della Legge 197/2022, che brevemente illustriamo in attesa delle disposizioni :

Carta Solidale per acquisti di beni di prima necessità.

In attesa che il Decreto Lavoro termini l’iter di conversione di seguito le informazioni sul nuovo beneficio.

 Il nuovo bonus, in concomitanza con la cessazione del RdC per nuclei familiari “occupabili” verrà erogato, da luglio 2023, alle famiglie in stato di bisogno e con un indicatore ISEE al di sotto di € 15.000, di conseguenza il nuovo bonus non sarà erogato solo a coloro che perderanno il RdC ma a tutte le famiglie che possiedono i seguenti requisiti:

  • iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente ( Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario in corso di validità con indicatore non superiore a € 15.000 annui.

Il beneficio è pari a € 382.50 erogato da luglio ed in forma di una tantum e potrà eventualmente essere incrementato se il fondo stanziato, non sarà speso interamente.

La concessione del beneficio sarà gestita direttamente dall’INPS, tramite un apposito applicativo web che verrà messo a disposizione dei Comuni per l’individuazione dei beneficiari.

 I cittadini non dovranno presentare alcuna domanda per accedere al bonus.

Con la carta solidale si potranno effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. Inoltre, potrà essere utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas, e dà diritto a sconti nei negozi convenzionati.

Restano esclusi dal beneficio i titolari di reddito di cittadinanza, reddito di inclusione, o qualsiasi altra forma di inclusione sociale o assegno di disoccupazione.

LONG TERM CARE, HOME CARE PREMIUM
Nell’ambito delle prestazioni sociali l’INPS ha previsto un bando di concorsochiamato Long Term Care, per il riconoscimento di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti con patologie che richiedono cure di lungo periodo e il ricovero nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) o in strutture specializzate. Alla pubblicazione del bando annuale si presenta all’INPS la domanda online avendo cura di aver già richiesto l’indicatore ISEE sociosanitario residenze riferito al nucleo familiare in cui è presente il beneficiario.

Home Care Premium è un intervento di assistenza domiciliare rivolto a persone non autosufficienti (pensionati e familiari) iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I beneficiari avranno diritto, oltre a un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per un assistente familiare, anche a una prestazione integrativa a supporto del loro piano assistenziale. Per accedere alla prestazione occorre attendere la pubblicazione del bando annuale e presentare la domanda online dal portale INPS avendo già ottenuto l’indicatore ISEE Socio Sanitario.

ALTRE AGEVOLAZIONI COLLEGATE ALL’ISEE
Bonus Vacanza (Estate INPSieme): 
l’INPS ogni anno bandisce borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio (Estate INPSieme) in Italia, della durata di una o due settimane, e all’estero, della durata di due settimane.

Ammissione alle case albergo per pensionati: l’INPS, tramite un bando di concorso pubblico annuale, offre ai pensionati pubblici iscritti al Fondo Credito ospitalità residenziale nella casa albergo di Monte Porzio Catone (Roma) e nella casa albergo "La Pineta" di Pescara garantendo vitto, alloggio, servizi comuni, assistenza sociale, medica, dietetica e infermieristica.

Ospitalità presso “Case del Maestro”: ogni anno vengono banditi dall’INPS tre concorsi di soggiorni climatico‐termali presso le Case del Maestro di proprietà dell’Istituto e altre strutture ricettive convenzionate; i bandi di concorso sono rivolti agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale in servizio o in pensione, ai loro orfani minorenni e familiari conviventi, ai vedovi e agli orfani minorenni di iscritto deceduto.

09 marzo 2023