Sei interessato ma vuoi sapere quali interventi puoi realizzare per ottenere il 110%?
Gli interventi di efficientamento energetico possono essere realizzati sugli edifici unifamiliari, sulle parti comuni di edifici condominiali o sulle unità abitative di edifici plurifamiliari (per esempio villette a schiera), comprese le pertinenze, ad esempio i garage.
Gli interventi antisismici, invece, possono essere realizzati solo sui primi due tipi di edifici.
Gli interventi principali, detti trainanti, sono tre: l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio, “cappotto termico”, la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari e sulle unità plurifamiliari, la sostituzione dell’impianto di riscaldamento centralizzato di un condominio.
Al termine dei lavori è necessario conseguire il miglioramento termico di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe energetica più alta.
Questi interventi possono essere effettuati sia dal possessore/detentore dell’immobile, sia dal condominio.